LAVORO
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER REFERENCE DI BIBLIOTECA
Marketing e vendite
Durata corso
40 ore
Livello
high
Quota iscrizione
250 €
Obiettivi
Obiettivo prioritario è di porre il bibliotecario, durante l’attività di reference, nelle condizioni di poter svolgere una funzione di filtro, di intermediazione fra l’utente, i suoi bisogni informativi e il complesso delle risorse informative disponibili, permettendo così all’utente di superare un momento di stallo nella sua attività di ricerca.
Il risultato dell’attività può spaziare dall’individuazione di riferimenti bibliografici, al chiarimento di quali siano le chiavi e le fonti di ricerca più opportune che l’utente potrà adoperare autonomamente, alla risposta diretta ad un quesito.
Contenuti
Aspetti teorici e di contesto:
1) quale servizio reference contemporaneo? il servizio reference nell’attuale contesto di disintermediazione informativa;
2) il bibliotecario di reference: ruolo, competenze generali e attitudini;
3) cosa è il servizio reference: definizione;
4) il servizio reference: cenni storici (concisi) sul servizio;
5) cenni sugli standard internazionali: cosa deve saper fare il reference librarian?
6) aspetti etici del servizio;
7) reference faccia-a-faccia e “virtuale”: sincrono e asincrono. Cosa vogliono gli utenti (e i bibliotecari)?
Destinatari
Requisiti
INFORMAZIONI UTILI
Certificazione | Certificazione competenze |
Data inizio | |
Data termine | |
Frequenza |
|
Gruppo Classe Min | 12 |
Gruppo Classe Max | 20 |
Posti disponibili | 20 |
Referente | GIUSEPPE COMINI sede.brescia@ialombardia.it |
Docente |
FEDERICA SIGNORONI DOCENTE ESPERTA IN BIBLIOTECONOMIA E SERVIZI RIVOLTI AL PUBBLICO |